09/10/2017
ANTEAS – A.V.A.S.
Rinnovamento parco automezzi
Il 18 settembre l'ANTEAS – A.V.A.S , con sede a Scorzè, in Viale Kennedy 18, ha ritirato, dal concessionario Fiat di Mirano, il Nuovo Ducato, in sostituzione di un altro , non tanto vecchio di anni ma molto carico di chilometri percorsi.
Il Nuovo Ducato, completo di pedana e sollevatore per disabili, si aggiunge agli altri tre, anch'essi attrezzati per il trasporto di disabili in carrozzella.
Il cambio del vecchio Ducato con il nuovo è stato relizzato grazie ad una sana ed oculata gestione economica, dei contributi volontari dei cittadini e dei contribuenti (5 x mille, di anni diversi).
Nel corso degli anni, e questo è il diciannovesimo dalla sua costituzione, l'ANTEAS – A.V.A.S. ha accresciuto la sua notorietà e la sua influenza nel territorio, comunale ed intercomunale. Non sono mancate e non mancano, infatti, richieste provenienti anche da cittadini di Comuni diversi della provincia di Venezia, ma anche di Padova e Treviso, trovandosi Scorzè ai confini di queste ultime.
L'Associazione è riuscita e riesce quasi sempre a soddisfare le esigenze di chi (anziano e non, disabile e non) ha bisogno di spostarsi per visite, analisi, cure mediche, terapie, altro. E' riuscita e riesce grazie all'alto capitale umano
rappresentato dai suoi volontari associati. Sono essi che guidano i quattro pulmini, sono essi che trasportano ed
accompagnano persone e non cose. E lo fanno con diligenza, attenzione, rispetto, partecipazione. Sono la lunga mano dell'Associazione: quella che, sul piano pratico, realizza ed esegue le direttive della presidenza. E la presidenza, come da Statuto, progetta coordina e governa, con il direttivo, l'utilizzo delle risorse e le attività dell'associazione.
Riuscire a trasportare centinaia di persone, a compiere migliaia di viaggi, a percorrere decine di migliaia di chilometri all'anno, non è cosa che possa realizzarsi con poche risorse finanziarie e umane. Vanno oculatamente gestite le prime, ma vanno soprattutto potenziate le seconde. Serve un ricambio anche generazionale. Servono nuovi volontari associati da impegnare nella guida degli automezzi. Servono nuovi volontari associati per l'assistenza e l'accompagnamento, durante il trasporto, di persone gravemente disabili.