Il progetto "Volti" di Anteas Lombardia è tra i vincitori del bando progetto volontariato 2018

Saranno coinvolti 150 studenti e 60 volontari nelle province di Cremona, Mantova e Pavia

Il progetto

09/03/2018

GIOVANI, OVER65, STRANIERI: UN'ALLEANZA PER L'INTEGRAZIONE NELLE PROVINCE DI CREMONA, MANTOVA E PAVIA
 
IL PROGETTO “VOLTI” DI ANTEAS LOMBARDIA E' TRA I VINCITORI DEL BANDO “PROGETTO VOLONTARIATO 2018”
SARANNO COINVOLTI  150 STUDENTI E OLTRE 60 VOLONTARI STRANIERI E OVER65  


Milano, 8.3.2018.  Creare un'alleanza integenerazionale e interculturale per favorire l'integrazione e dare risposte inclusive ai bisogni del territorio di Cremona, Mantova e Pavia. E' l'obiettivo del progetto “VOLTI - Volontariato Operativo in Legame Territoriale e Intergenerazionale“ presentato da Anteas Lombardia, tra i vincitori del bando volontariato 2018 promosso da Comitato di Gestione del Fondo Speciale, CSVnet Lombardia, Regione Lombardia e Fondazione Cariplo. Complessivamente sono stati 219 i progetti presentati, 79 quelli finanziati. A “Volti” andranno 40.995,00 euro, pari circa il 70 % rispetto al budget presentato.

“Ora non ci resta che metterci al lavoro - commenta soddisfatta Gloria Bertolotti, responsabile del progetto e vicepresidente di Anteas Lombardia -.  Il progetto intende rafforzare e promuovere un nuovo modello di volontariato inclusivo che punti sul protagonismo della fascia giovanile della popolazione, degli over 65 e degli stranieri, per offrire soluzioni innovative ai bisogni locali sui territori  di Cremona, Mantova, Pavia ".
 
Realizzato in collaborazione con Anolf e Iscos Lombardia, oltre che con le Anteas del territorio, il progetto vuole accrescere la cultura della partecipazione, della corresponsabilità civile e del volontariato giovanile in territori periferici ad alta presenza di migranti, e di forte aumento della popolazione anziana, attraverso la costruzione di una rete intergenerazionale.
Saranno infatti coinvolti nelle iniziative circa 150 studenti delle scuole secondarie di secondo grado e oltre 60 nuovi volontari stranieri e over65.
“Promuoveremo attività comuni a tutti i partecipanti - spiega Bertolotti - con realizzazione di workshop, laboratori, eventi e sperimentazioni di percorsi di volontariato misto intergenerazionale, che veda tutti i volontari e beneficiari coinvolti come protagonisti attivi”.