25/06/2019
A lezione di Fiducia. Un bellissimo pomeriggio a Roccafluvione con i giovani dell'Isc Tronto e Valfluvione per la presentazione di “Tartufidò”, il cartone animato ideato, progettato e interamente realizzato dagli artisti in erba coordinati dalle insegnanti Maria Chiara Santini e Patrizia D'Angelo. Un messaggio universale che dal cratere arriva a tutto il Paese e diventa una bussola per mantenere viva la Fiducia durante la faticosa ricostruzione. Il vecchio saggio Fidò ha aiutato gli umani e i Mazzamurelli - figura mitologica dei Sibillini - a trovare una via d'uscita alle loro continue liti e a scovare la ladra di tartufi. La vecchia strega del bosco, l'Innominata, rubava i tartufi per il suo ristorante i cui ricavati andavano però in beneficienza. “Non si può fare bene partendo da cattive azioni” e “occorre l'impegno di tutti per investire in buone azioni” sono le due perle di saggezza di un pomeriggio ad alta intensità educativa. Quasi un programma sociale e politico per i piccoli centri che testardamente resistono e oggi - come hanno detto i ragazzi - sono “costretti a collaborare”. Tartufidò è oggi un nuovo piatto, la cui ricetta magica è tutta da inventare. Per questo il prossimo passo potrebbe vedere il coinvolgimento di chef innovativi per realizzare il “piatto della Fiducia” il cui ricavato potrebbe finanziare qualche progetto sociale.
Tartufidò è oggi anche un bellissimo spettacolo di burattini. Ancora una volta una splendida sorpresa, segno evidente di come la scuola - afferma Silvia Giorgi, dirigente scolastica - oggi sia davvero un'esperienza unica di creatività, integrazione e di costruzione di futuro.
Anteas e Koete, le due associazioni che hanno dato vita al progetto, hanno già annunciato che nel prossimo anno scolastico sarà la volta di Venarotta, segno evidente della piena riuscita del percorso. Un particolare apprezzamento arriva anche da Teresa Ferretti, responsabile Cisl di Ascoli Piceno, “perché i diversi soggetti del nostro territorio hanno bisogno di sperimentare concretamente la possibilità di fidarsi per costruire un pezzo di futuro insieme. La Cisl sta lavorando proprio per connettere e Fidò sarà il nostro saggio di riferimento”.
Da parte nostra - afferma Sofia Rosso, presidente di Anteas - confermiamo la presenza anche per il prossimo anno. Anche Anteas va a lezione di Fiducia e cerca di apprendere dai giovani allievi e dai loro docenti. Vorrei dire grazie dal profondo del cuore a tutti gli insegnanti che generosamente si sono messi i gioco. Un esempio di splendido Volontariato. E un grazie alla dirigente Giorgi che ha voluto accogliere l'eredità di Acquasanta e proseguire con Roccafluvione e Venarotta.
Zannilandia (Acquasanta, 2018) e Tartufidò (Roccafluvione, 2019) sono due biglietti da visita per tutto il Territorio: gli Zanni e il Tartufo diventano due testimonial di Fiducia, spendibili in tutto il Paese. Per il prossimo anno scolastico sono in arrivo due grandi novità: il concorso nazionale e una proposta di formazione per i docenti. Tutto questo per trasformare il cratere della disperazione in un giacimento di Fiducia.