Progetto intergenerazionale a Pescara, con Anteas

Progetto intergenerazionale a Pescara, con Anteas

16/01/2017

Con la premiazione dei ragazzi dell'Istituto Comprensivo “Benedetto Croce” di San Valentino (PE), si è concluso il Progetto che l'ANTEAS Pescara ha posto in essere tra le iniziative tendenti ad approfondire come va evolvendosi nel tempo la relazione socio-familiare tra i nipoti e i nonni.

         Il progetto, iniziato nei primi di ottobre con l'indispensabile collaborazione della dirigente scolastica prof.ssa Daniela d'Alimonte e con il coinvolgimento del corpo docente dell'Istituto, era rivolto agli alunni delle scuole elementari e medie ai quali è stato chiesto di raccontare il loro rapporto che hanno con i nonni e le cose da loro apprese, sia dai racconti sia dalle esperienze direttamente vissute insieme con loro.

         E' da tener presente che l'Istituto Comprensivo “B. Croce” raccoglie le scuole elementari e medie dei Comuni Montani della Val Pescara di Abbateggio, Caramanico, Roccamorice, Salle, San Valentino in A.C. e Sant'Eufemia a Maiella.

         Hanno partecipato all'iniziativa i ragazzi (circa 50) delle IV elementari con il tema “I racconti del nonno” e i ragazzi (circa 50) delle III medie con il tema “Che cosa fanno e cosa ho imparato dai nonni”.

         Gli elaborati sono stati analizzati e valutati da una apposita Commissione composta dalla Dirigente scolastica prof.ssa d'Alimonie, dal Presidente dell'Anteas sig. Mancinelli, dal rappresentante della F.N.P. Territoriale di Pescara sig. di Giovanni, dal rappresentante della U.T.E. di Pescara sig.ra Giuliani e dal Sindaco di Roccamorice, che ha svolto le funzioni di Presidente, in rappresentanza delle Amministrazioni Comunali interessate.

         Dall'analisi dei temi svolti è emerso il diverso rapporto generazionale tra i nonni e i nipoti, che non elimina il grande e reciproco affetto ma richiede ai nonni sempre maggior impegno di tempo ed anche economico.

         Infatti, oggi i nonni non sono più il punto di riferimento per le avventure e i giochi per i ragazzi, ma stanno man mano sostituendo la figura dei genitori giacché gli stessi sono sempre più impegnati nel mondo lavorativo e sociale lasciando ai propri genitori, e quindi ai nonni, il compito di seguirli negli ordinari e straordinari avvenimenti della vita quotidiana.

         Alla manifestazione di chiusura, hanno dato l'adesione e il patrocinio, le Amministrazioni dei Comuni interessati, anche con piccoli contributi economici e/o premi in natura.

         Hanno partecipato alla cerimonia di chiusura i Sindaci dei Comuni di San Valentino e Salle; gli assessori al sociale dei Comuni di Caramanico, San Valentino e Sant'Eufemia; i Coordinatori della FNP territoriale di Pescara (che hanno dato un notevole contributo tecnico, logistico ed economico) il Presidente Regionale ANTEAS Abruzzo Di Crescenzo Luigi.

Hanno inviato messaggi i Sindaci dei Comuni di Roccamorice e Abbateggio, assenti per urgenti altri impegni istituzionali.

Oltre agli alunni delle scuole interessate, sono intervenuti anche molti genitori e nonni, all'uopo invitati dalla scuola.

         A tutti i ragazzi che hanno partecipato (tre classi delle elementari e tre delle medie) è stato rilasciato un attestato di partecipazione e una cartella ANTEAS che conteneva fogli per appunti, penna e dépliant con illustrazioni degli scopi e finalità dell'ANTEAS.

         Con il giudizio unanime della commissione, ai primi tre elaborati per ogni classe delle elementari è stato consegnato uno zainetto della nazionale italiana; mentre ai primi tre per ogni classe delle medie è stata consegnata una penna con all'interno anche una pen-drive di otto giga.

         Inoltre al primo assoluto delle elementari è stato consegnato una cartella contenente Libri e attrezzi del Parco Nazionale della Maiella e al primo assoluto delle medie è stato consegnato una confezione di pregio del gioco del Risiko.

         Durante la premiazione, gli alunni hanno letto alcuni brani dell'elaborato da loro scritto, suscitando forte commozione tra gli adulti presenti, specie durante la lettura di testi che descrivevano, con particolare affetto, nonni defunti.

         A ricordo della manifestazione sono stati anche consegnati, alla Dirigente Scolastica e a ciascuna Insegnante delle sei classi degli alunni che hanno partecipato con lo svolgimento degli elaborati proposti, gagliardetti dell'evento perchè fossero  esposti nei locali dell'Istituto.

         L'ANTEAS Pescara, in ringraziamento per l'impegno profuso dalla Dirigente scolastica e dagli Insegnanti tutti, ha messo a disposizione dell'Istituto Comprensivo un pacco contenente libri di vario genere per arricchire la biblioteca della scuola.

 

                                                                                     il Presidente

                                                                               Antonio Mancinelli