31/10/2017
L'ANTEAS MONTEIASI PER LA TUTELA DEGLI ANZIANI E NON SOLO
Martedì 10 ottobre u.s. l'Anteas Monteiasi ha tenuto un incontro dibattito sul tema, sempre più attuale, delle varie metodologie di truffa e raggiri, soprattutto indirizzati alla terza età.
Presso la sala consiliare del comune di Monteiasi, la quale Amministrazione ha posto il Patrocinio, insieme con il Sindaco Panunzio Grottoli, la delegata alle Politiche Sociali Fabiana Marinelli, e soprattutto il Capitano dei Carabinieri Giovanni Piscopo, comandante la compagnia di Martina Franca – Ta, alla presenza di un copioso numero di astanti, sono state espresse valutazioni, rischi e dati utili consigli in particolar modo agli anziani. Ha introdotto e moderato gli interventi il Presidente dell'Anteas locale Rosario Cometa, il quale ha messo in evidenza la problematica della sicurezza, diritto fondamentale, che viene dopo il diritto alla libertà, ma prima del diritto di proprietà, che non esiste, appunto, senza sicurezza. Il Sindaco ha tenuto a precisare l'utilità di avvalersi sul territorio dell'Anteas, in quanto con le tante iniziative, produce sulla comunità Prevenzione, Informazione e Formazione sulle varie tematiche di volontariato, spronando incessantemente la Giunta comunale ad attivarsi e, conclude il Sindaco, l'Ente risponde con entusiasmo visto che alcuni riscontri positivi verso la comunità sono reali. La delegata alle Politiche Sociali, ringrazia l'Anteas per averla coinvolta, essendo nuova nel ruolo e giovanissima, ricordando i frutti raggiunti, evidenziati dalle relazioni di chi l'ha preceduta nel ruolo. Si è detta entusiasta di poter collaborare e cercare di mettere in atto, in simbiosi con l'Anteas, quelle iniziative propedeutiche a migliorare la vita dei nostri concittadini. Infine, l'intervento del Capitano Piscopo, ha sviscerato tutte le situazioni che si incontrano negli interventi richiesti, vigilanza sul territorio, riscontri di varie denunce, che le forze dell'ordine incontrano giornalmente. Ha evidenziato le varie tecniche messe in atto dai truffatori e i consigli per poterle evitare. Ha dettato il decalogo e si è detto fiducioso di poter ridurre ai minimi termini le situazioni. Ha messo in risalto le differenze dei vari reati e, si è auspicato della certezza della pena da far scontare, che porterebbe più tranquillità e un riconoscimento verso il lavoro delle forze dell'ordine. Ha concluso l'intervento incoraggiando tutti a denunciare senza paura. Il Presidente Rosario Cometa ha chiuso l'incontro ricordando le varie iniziative messe in atto per la solidarietà che le finalità dello Statuto detta. Iniziative che vanno dalla fascia scolare alla terza età augurandosi, che con tale esempio, ci sia sempre, come succede da alcuni anni, un incremento di soci volontari, che di anno in anno si avvicinano sempre più ad affiancarci nello spirito solidale.
Un vivo ringraziamento all'Amministrazione, un omaggio floreale alla delegata, anch'ella svezzata dall'Anteas, come tutte le altre donne della Giunta, come afferma il Sindaco, e un sincero ringraziamento al Capitano Piscopo, con una pergamena ricordo, nella quale si ringrazia l'Arma dei Carabinieri per il certosino lavoro di prevenzione, vigilanza e sicurezza, che permettono alla società di vivere con più serenità e sicurezza. Al termine il folto pubblico ha apertamente, con un lungo applauso, apprezzato l'evento.